Di Maurizio Caputo, dottore commercialista E’ noto che la Repubblica italiana e’ uno stato costituzionale, parlamentare democratico. Conosciamo l’origine dello stato italiano, tuttavia sovente ignoriamo alcune “implicazioni” costituzionali. Come e’ vero che l’applicazione costituzionale delle norme “in toto”, sia ancora esigua. Alcune leggi sono addirittura inattese. Solo alcune, dicevo, eContinua a leggere

Nuovo record del debito pubblico, che a giugno risulta pari a 2.696,2 miliardi, 9,2 mld in più rispetto a maggio. Lo comunica la Banca d’Italia. Il debito delle amministrazioni centrali è salito di 9,3 mld, quello delle amministrazioni locali è sceso di quasi 0,2 mld e quello degli enti diContinua a leggere

Il debito pubblico italiano è asserragliato nelle grinfie dei cassieri europei che di fatto lo rifinanziano: sono queste le mosse che consentono di pagare stipendi, pensioni e servizi essenziali, al popolo italiano. Giacchè i movimenti populisti “per definizione” minacciano la stabilità creditizia e debitoria europea, è giusto porre ad ognunoContinua a leggere

Nella gragnuola di acclamazioni, mistificazioni, denigrazioni e censure relative a Nesara e Gesara, pone un interrogativo persistente la fantomatica cancellazione dei debiti stipulati prima del “cambio di paradigma finanziario”: eccettuati i dati riportati su Odysee da Janet Ossebard, non si sanno con certezza date ed effettivita’ della cancellazione dei debitiContinua a leggere

Come affermava il finanziere Alberto Micalizzi ai microfoni della “Casa del sole” ieri, Draghi ha un obiettivo ben preciso anche se occultato da proclami quasi patriottici: far passare il Walfare italiano, il sistema di prestiti bancari e sopratutto quello del debito pubblico, in mani private centralizzate, al fine di recidereContinua a leggere

Il debito pubblico italiano è asserragliato nelle grinfie dei cassieri europei che di fatto lo rifinanziano: sono queste le mosse che consentono di pagare stipendi, pensioni e servizi essenziali, al popolo italiano. Giacchè i movimenti populisti “per definizione” minacciano la stabilità creditizia e debitoria europea, è giusto porre ad ognunoContinua a leggere