Il nostro governo deve ancora ottenere la fiducia in Parlamento, nel frattempo gli esperti rilanciano l’allarme: dall’Istituto superiore di Sanità al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fino al Comitato tecnico scientifico, l’input è sempre lo stesso. Bisogna contenere il virus ancora più pericoloso con la varianteContinua a leggere

Sale a 2.569,3 miliardi il debito pubblico italiano nel 2020, un aumento di 159,4 miliardi rispetto all’anno precedente. A riferirlo è Bankitalia, spiegando che a fine 2019 il debito delle amministrazioni pubbliche era di 2.409,9 miliardi mentre a fine novembre scorso era  pari a a 2.586,5 miliardi. L’aumento del debito nel 2020 (159,4Continua a leggere

L’ Italia è legata agli States da una lungo tradizione. “Ci congratuliamo con il nuovo governo italiano e siamo impazienti di continuare la cooperazione per accrescere i nostri risultati e affrontare le numerose sfide che abbiamo di fronte come comunità globale”: così si esprime uno dei portavoce del dipartimento diContinua a leggere

Una scelta naturalmente apprezzata dai leader di Cgil, Cisl e Uil da sempre convinti che il dialogo e la concertazione siano imprescindibili. Tanto più in questo momento difficile per il Paese. Sul tavolo Nunzia Catalfo ha lasciato dossier che non possono attendere. Il blocco deo licenziamenti è prossimo alla scadenza, 31Continua a leggere

Di Maio confermato agli Esteri, Giorgetti allo Sviluppo economico, Cingolani alla Transizione ecologica. Tutti i nomi. I ministri del governo Draghi. Con portafoglio  Luigi Di Maio, Esteri  Luciana Lamorgese, Interni Marta Cartabia, Giustizia Lorenzo Guerini, Difesa Daniele Franco, Economia  Giancarlo Giorgetti, Sviluppo economico Stefano Patuanuelli, Politiche agricole Roberto Cingolani, Transizione ecologicaContinua a leggere