La società’ odierna e’ corroborata, nelle sue dinamiche degenerative, alla scarsita’ di gestione dei vizi capitali. Qui dunque il discorso sfora nella religiosità’ nonche’ nell’importanza vitale della deontologia ai fini del benessere.Nonostante si sta immersi in piena era secolarizzata, se si indaga sulle cause del malessere sociale, si approda aContinua a leggere

Era l’anno 2015 quando l’ex Ministro delle finanze Theo Waigel rilasciava questa intervista che riporto di seguito: Giornalista: “I sondaggi sull’uscita dalla UE mostrano che se si chiedesse ai francesi e ad altri, vincerebbe chi vuole uscire, con uno scarto minimo. Secondo lei da dove viene questa disaffezione per l’UE?” TheoContinua a leggere

Il benessere delle persone comuni passa oggi, attraverso la comprensione delle effettive problematiche che assediano le persone disabili, o peggio quelle invalide.La compenetrazione dei normodotati, ovvero della maggioranza dei popoli, nei corpi, stati d’animo, menti dei disabili, servirebbe a ridargli slancio, ai normodotati, relativizzando quelli che per i normodotati, sonoContinua a leggere

Il professor Luigi di Bella non era un mero medico e professore di scienze mediche classiche, bensì una somma personalità scientifica che spaziava in molteplici aspetti della medicina come la farmacologia, la clinica, la biologia  e perfino l’alimentazione, che aveva facoltà di insegnare presso l’ università e con corsi privati:Continua a leggere

Il management è un’arte tanto estesa e complessa quanto la scienza matematica, con cui si interseca sovente.Oggi con l’avvento globale dell’informatica e dei social, siamo potenzialmente tutti tracciabili e controllabili; ecco il motivo per cui è opportuno pianificare scenari costruttivi di integrazione pacifica tra la tracciabilità ed il controllo, ancheContinua a leggere

Con il progredire della vaccinazione devono, e sottolineo devono, riaprire i ristoranti anche la sera, le persone devono tornare alle loro abitudini, alle proprie attività e a una nuova normalità, pronti a fare un passo indietro se dovesse arrivare una variante aggressiva o una nuova recrudescenza del virus”.Così il viceministroContinua a leggere