Scienza, prootezione e turismo: super parco in progettazione

Angelica Barone da “La strana Voce” del Sannio redige che in provincia di Benevento, ad Apice per l’esattezza, e’ in progetto la realizzazione di un parco nazionale dedicato completamente alla salvaguardia degli uccelli, insomma uno spazio ornitologico che coniughi turismo e ricerca, binariamente alla didattica. Apice e’ balzata agli onori della cronaca in occasione del tragico terremoto dell’Irpinia che ne ha smantellato la citta’ vecchia, odiernamente citta’ fantasma cui si provvede ad offrire appartamenti per costi simbolici di un euro ai privati, in cambio di ristrutturazioni ed adeguamenti a proprio carico. Apice vecchia conserva palazzine, viuzze, organizzazione urbanistica di un tempo, sormontata dalle foto dei residenti antecedenti il tragico terremoto, corredate dai dati relativi i loro nomi e cognomi, la data di nascita e la professione. Sono numerosi i ristoranti caratteristici oggi, aperti nel centro storico di Apice, parallelamente a bed&breakfast, alberghetti, qualche commerciante classico ed un imperioso castello medioevale utilizzato come sede di cerimonie coniugali e similari. Apice vecchia si prepara al rilancio e contiene terreni coltivati prevalentemente per il tabacco, il fieno, le patate, oltre che adibiti ad allevamento di galline, anatre, mucche, cavalli, pecore, sopratutto. Apice reclama in prospettiva turismo e ripopolamento nell’orbita della citta’ vecchia.

www.zifarelli.it

L’amministrazione Pepe è al lavoro per la redazione del documento di indirizzo alla progettazione dell’opera poggiante sul turismo e studio ornitologico , che sarà collocata in località Santa Lucia. Lo scorso 14 febbraio è arrivato l’ok della Giunta al progetto. Da anni alcuni studiosi ed esperti lavorano sul territorio: l’obiettivo che si vuole perseguire è quello di esaltare l’habitat naturale, in uno scenario particolare, che è anche facilmente raggiungibile sia dall’area abitata di Apice sia dal resto della regione, attraverso il casello autostradale di Benevento. La realizzazione di aree protette ed ospitali consentirà agli uccelli di preservarsi, rappresentando nel contesto un approfondimento scientifico e fornendo ai visitatori di poter godere da vicino di uccelli e ambienti naturali, ormai sempre più rari ed in fase di estinzione. Il fine dell’amministrazione è dunque quello di cercare di valorizzare un ambiente incontaminato destinandolo ad area protetta per la conservazione. L’intervento costerà oltre 5 milioni di euro e l’esecutivo Pepe proverà ad intercettare finanziamenti ad hoc dai fondi Pnrr. L’idea è quella di promuovere le attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica. Su una superficie di circa 2 ettari si prevede di installare ampie voliere alberate con cespugli tipici delle specie che li ospitano, con annessi ricoveri notturni, al fine di riprodurre il più possibile l’habitat naturale. Annesso al Parco Ornitologico sarà allestito un Orto Botanico con tutte le essenze arboree presenti nel bacino del Mediterraneo. Ci saranno schiuse all’interno delle voliere del parco per fini didattici e scientifici; la realizzazione di una struttura per ospitare tutte le razze di canarini esistenti sulla terra per scopi canori ed ornamentali; la realizzazione di una sala per l’esposizione dei nidi raccolti in natura all’indomani dell’involo dei giovani nati.

In programma, infine, presso Apice, la realizzazione di una sala per l’istituzione di un museo di ornitologia con soggetti impagliati ossia deceduti per cause naturali all’interno del parco con annessa videoteca per la proiezione di documenti ornitologici dell’avifauna europea;  la realizzazione, con essenze autoctone tipiche dell’Appennino meridionale, di un birdgarden, ossia un giardino naturale per gli uccelli per favorire la nidificazione, l’alimentazione e lo svernamento con bacche succulenti gradite ai passeriformi ed ai turditi durante i periodi delle migrazioni; la realizzazione di altre strutture pertinenziali e necessarie per garantire un habitat naturale e accogliente.

Vocabolario

*Ornitologico: di uccelli.

*Reclama: chiede con forza.

*Imperioso: grande ed importante.

Lascia il tuo commento
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *