Saman e gli omicidi in famiglia musulmani

Non solo alti prelati antitetici alla diplomazia vaticana di papa Francesco, ma anche una congerie di intellettuali, hanno definito l’Islam una falsa religione che pertanto non merita l’incontro e la messa sullo stesso piano, del Cattolicesimo, a differenza del piano del Vaticano teso al crogiuolo religioso che smussa le principali religioni. Infatti l’Islam tollera la violenza domestica, il patriarcato draconiano, l’omicidio e la sottomissione della donna. Anche se, come afferma don Minutella, l’Islam ha subito un processo di degradazione progressivo ed antico, da parte di potentati finanziari che accumulano profitti nei luoghi sede dell’Islam; infatti la degenerazione della religione maomettana antica, moderata e virtuosa, in favoro del fondamentalismo islamico, ha inficiato la intercompresione religiosa e ha creato uno spauracchio per l’Occidente, negando lo sviluppo culturale, economico, finanziario, dei paradisi minerari in cui e’ celebrata la religione islamica. Detto cio’ si inquadra bene l’omicidio della ragazza che aborriva il matrimonio combinato dal padre con un pachistano di trent’anni piu’ grande, ed il pericolo di assassinio del fratello che ha fatto rivelazioni alla magistratura, relative ai colpevoli ed alla dinamica della dipartita di Salman.

Danish avrebbe “pianto molto” e minacciato il fratello “di non dire nulla ai carabinieri, con conseguenza la mia uccisione”. Non avrebbe detto invece nulla su dove è stato nascosto il corpo. La notte tra il 30 aprile e l’1 maggio, sempre secondo la testimonianza, lo zio avrebbe detto ai genitori: “Ora andate in casa. ora ci penso io”.

Hasnain Danish, lo zio di Saman Abbas, ha confessato al fratello minorenne di lei di averla uccisa, ma non gli ha voluto dire dove ha nascosto il corpo. La testimonianza è ritenuta dal Gip “piena prova indiziaria” della responsabilità dello zio nell’omicidio e il giovane, ora si trova in una comunità protetta, “particolarmente credibile”. Del corpo “io gliel’ho chiesto – ha raccontato – in quanto volevo abbracciarla un’ultima volta. Lui mi ha risposto di non potermelo dire”. Sempre il giovane ha raccontato della reazione del padre, al rientro dello zio: “Si è sentito male e ha iniziato a piangere, stava quasi per svenire per mia sorella”.

La sera del 30 aprile Saman aveva tentato di fuggire e ha avuto una violenta lite con i genitori. È quanto emerge dall’ordinanza di custodia in carcere del Gip di Reggio Emilia per cinque indagati, padre, madre, zio e due cugini della ragazza. Saman e i genitori, è stato ricostruito, hanno urlato, lei li ha insultati: “Dammi i documenti”, ha detto la ragazza al padre. Lui le ha chiesto se voleva sposare qualcuno e lei ha detto che voleva solo andare via e non sposare qualcuno. Poi ha preso le sue cose ed è fuggita. Il padre allora ha chiamato lo zio perché la riportasse a casa. Lo zio poi è tornato, dicendo che tutto era sistemato.

La Procura di Reggio Emilia contesta la premeditazione ai cinque indagati per l’omicidio di Saman Abbas
, la ragazza 18enne di origine pakistana scomparsa dopo essersi rifiutata di sposare in matrimonio combinato un connazionale in patria. Lo ha confermato la procuratrice Isabella Chiesi. Indagati sono i genitori, due cugini e uno zio. Quanto al fatto che quest’ultimo sia ritenuto l’esecutore materiale del delitto, Chiesi si è limitata a dire: “Difficile sapere adesso chi è l’esecutore materiale, non sappiamo neppure la modalità”.

La Procura è ottimista sulla possibilità di trovare il corpo di Saman, nei campi di Novellara. Lo ha spiegato la procuratrice di Reggio Emilia Isabella Chiesi. Condizioni meteo permettendo, da domani si partirà con l’utilizzo di un elettromagnetometro. “Io penso – ha detto Chiesi – che un mese sia un periodo che consente di trovare” i resti con “strumenti che danno conto della discontinuità del terreno”.

Tre persone vestite con abiti scuri che camminano, distanti l’una dall’altra, una imbracciando una pala, un’altra un secchio con un sacchetto e un altro un attrezzo.
E’ quanto si vede nel frame, diffuso dagli inquirenti, del filmato girato intorno alle 19.30 del 29 aprile vicino alla casa di Saman Abbas. Secondo gli investigatori i tre uomini ripresi sarebbero lo zio della ragazza pachistana scomparsa e due cugini, che stavano andando a scavare la fossa per la giovane, scomparsa il giorno successivo da Novellara (Reggio Emilia), dopo essersi opposta a un matrimonio combinato. Con l’accusa di aver ucciso la 18enne sono indagati i tre parenti e i due genitori, che sono rientrati in Pakistan. Uno dei cugini è stato fermato in Francia nei giorni scorsi e si attende che venga consegnato alle autorità italiane.

Proseguono le ricerche dei resti della persona offesa, che purtroppo riteniamo sia deceduta. Non darei nessun riscontro positivo a quello che ha detto il padre, abbiamo appurato che in Belgio non c’è la ragazza”. Lo ha detto la procuratrice di Reggio Emilia Isabella Chiesi, parlando di Saman Abbas, la 18enne scomparsa da Novellara. Il padre della giovane, dal Pakistan, aveva detto a un giornalista che Saman è viva, che si trova in Belgio, e di averla sentita.

Notizia recente sulla Verita’, riguarda l’uccisione della madre, da parte di un padre violento, che ha rotto la testa con danni permanenti ad un’altra figlia, denunciata da una sposa bambina che ha scampato l’inferno di schiavitu’ imposto dal padre; oggi lavora in comunita’ e dichiara il proprio sverginamento da parte di un uomo piu’ grande, senza affetto ma molto meccanicamente, la prima sera di matrimonio.

La ex vittima di cultura e religione islamiche radicalizzate pero’, ha dichiarato che il padre tornato nel paese natale, seppur accusato di omicidio e violenza domestica in Italia, e’ stato scagionato dalle autorita’ in patria, con la scusante della dottrina religiosa. Da qui si evincono le cause endemiche di matrice sopratutto finanziaria, che hanno plasmato la religioso islamica sui propri interessi, causando immigrazione esiziale verso l’occidente laico ed evoluto, che assiste impotente tali degradazioni e mistificazioni religiose, equivoci politici e disordini da mancata radicazione in occidente.