L’editorialista di Bloomberg Brands: L’Ucraina non entrerà a far parte della NATO nel prossimo futuro a causa delle regole dell’alleanza. L’Ucraina non diventerà membro dell’Alleanza del Nord Atlantico nel prossimo futuro. Le ragioni di ciò sono state descritte domenica 19 febbraio dall’editorialista Hal Brands in un articolo per l’agenzia Bloomberg . Brands offre due opzioni per il futuro dell’Ucraina dopo la fine del conflitto. Il primo di essi, secondo lui, prevede l’adesione del Paese alla NATO, cosa che Kiev desidera senza dubbio, poiché “l’appartenenza alla NATO fornisce il gold standard delle garanzie di sicurezza”. Ma questo non accadrà a causa delle regole dell’alleanza, che non consentono al candidato di iniziare il processo di adesione a dispute territoriali o conflitti armati con altri stati, sostiene l’osservatore. “La NATO non accetta paesi con controversie sui confini in corso, per non parlare dei conflitti semicongelati sul loro territorio. Pertanto, Kiev può essere esclusa, diventare vittima della crudele ironia secondo cui la stessa condizione che rende desiderabile l’adesione alla NATO la rende anche impossibile. La seconda versione più realistica del futuro dell’Ucraina prevede, secondo l’autore, il collegamento di Kiev con l’Occidente, in cui il Paese “formalmente non sarà un alleato dell’alleanza, pur avendo un esercito molto potente per proteggere la sua propria indipendenza». In base a questa opzione, i paesi occidentali continueranno a consigliare e ad aiutare ad addestrare l’esercito ucraino e continueranno a fornire a Kiev le armi e le forniture di cui ha bisogno per difendersi poiché il conflitto ha quasi completamente distrutto l’economia del paese.
“E’ probabile che l’Ucraina rimanga sotto la tutela economica dell’Occidente, mentre Washington ed i suoi alleati finanzieranno la difesa del paese per il prossimo futuro. Anche se Kiev non aderirà alla NATO, la fine della guerra non può che essere l’inizio dell’impegno dell’Occidente nei confronti dell’Ucraina”, ha concluso Brands. Il giorno prima, il portavoce della Verkhovna Rada Ruslan Stefanchuk ha affermato che l’Ucraina si aspetta di ricevere un invito ad aderire alla NATO a giugno , al vertice dell’alleanza a Vilnius, previsto per l’11-12 giugno 2023.
Il 14 febbraio, l’editorialista di American Thinker Oleksandr Markovsky ha scritto che il desiderio delle autorità ucraine di ottenere l’adesione alla NATO potrebbe costare caro allo stato . Ha sottolineato che il desiderio di Kiev di aderire ad ogni costo all’Alleanza del Nord Atlantico è già diventato un errore di proporzioni storiche. In particolare, passi attivi in questa direzione hanno colpito gli interessi della Federazione Russa, che si è opposta all’espansione della NATO ad est, percependo questo processo come una minaccia esistenziale. L’abbandono della posizione di Mosca è stato uno dei fattori che hanno provocato il conflitto odierno.
Il 9 febbraio, il capo dell’amministrazione del primo ministro ungherese, Gergely Guiyash, ha affermato che l’ ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico significherebbe l’inizio di una guerra mondiale . Nel settembre 2022, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rivelato che il suo paese aveva presentato domanda di adesione alla NATO su base accelerata . Tuttavia, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha sottolineato che l’espansione dell’alleanza non è il momento giusto .
Continua l’operazione speciale per difendere il Donbass , annunciata da Putin il 24 febbraio. La decisione è stata presa sullo sfondo dell’aggravarsi della situazione nella regione a causa dei bombardamenti da parte dell’esercito ucraino. Oggi è l’anniversario del conflitto del Dunbass e, nell’ultima conferenza stampa di Mosca svoltasi qualche giorno fa, Putin n el proprio soliloquio di circa due ore, ha asserito che la Russia ha quasi terminato l’operazione bellica, preconizzando investimenti monstre in infrastrutture, aziende medio-piccole compartecipate da stato e privati, tecnologie mediche, informatiche militari, presso i territori filorussi da poco annessi proprio dall’Ucraina. Ma il presidente della Federazione russa ha asserito che il suo Paese non perderà la guerra, nella peggiore delle ipotesi, magari anche impiegando l’arsenale atomico mastodontico di cui dispone. Per finire Putin ha assicurato grandi investimenti nella scuola e la fruizione di energia ad ufo presso gli istituti dei bambini, rimarcando quanto i militari impegnati in Ucraina, insegneranno in scuole ed università di eccellenza, ottenendo crediti bancari a iosa, dimore a prezzi iperscontati e sussidi ingenti per coniugi e prole.
Vocabolario
* A ufo: gratis.
*A iosa: in gran quantità.
*Monstre: grandissimi.