È entrato in vigore un divieto assoluto all’importazione di carbone russo nell’Unione europea

Di Domenico Panetta

Il periodo di grazia per l’esecuzione dei contratti per l’importazione di carbone russo nell’Unione Europea (UE), concluso prima dell’introduzione delle misure restrittive dell’UE, sta finendo. Dal 10 agosto, secondo il quinto pacchetto di sanzioni anti-russe, l’importazione di carbone russo nell’UE è vietata.

“È inoltre consigliabile limitare l’esportazione di carburante per aerei e altri beni verso la Russia, nonché imporre ulteriori restrizioni all’importazione di determinati beni esportati dalla Russia o originari della Russia, inclusi carbone e altri combustibili fossili solidi”, l’8 aprile hanno affermato ulteriori misure di pressione anti-russe .

Uno degli articoli aggiuntivi è il divieto di “transazioni per l’acquisto, l’importazione o il trasporto nell’UE di carbone e altri combustibili fossili solidi fino al 10 agosto 2022”. Ciò indicava che i contratti conclusi prima del 9 aprile potevano essere eseguiti.

Secondo il Consiglio dell’Unione europea, ad aprile di quest’anno, le importazioni di carbone russo hanno raggiunto gli 8 miliardi di euro l’anno.

All’inizio di luglio, il Ministero dell’Energia russo ha fissato l’obiettivo di occupare il 25% del mercato globale del carbone entro il 2050 e rimanere tra i primi tre maggiori esportatori. Come ha affermato il capo del dipartimento dell’industria carboniera del ministero, Petr Bobylev, ora la Federazione Russa è al terzo posto, l’Australia è al primo posto e l’Indonesia è al secondo. Ha sottolineato che il 18% del mercato mondiale è carbone russo.

Secondo l’agenzia, la quota dei paesi dell’UE nell’esportazione totale di carbone russo nel 2021 è stata del 21,8% (circa 48,7 milioni di tonnellate di carbone). Nel 2020, la cifra era leggermente superiore: il 22% di tutte le esportazioni.

Il quinto pacchetto di sanzioni contro la Russia , introdotto il 5 aprile dalla Commissione Europea (CE) , include sanzioni individuali, commerciali, trasporti ed energia, compreso un embargo sulle importazioni di carbone. Il capo della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha affermato che l’Unione europea vieterà l’importazione di carbone dalla Russia per un importo di 4 miliardi di euro all’anno.

Come ha detto a Izvestia Kirill Rodionov, esperto dell’Istituto per lo sviluppo delle tecnologie nel complesso di combustibili ed energia, il 26 luglio la dipendenza dell’UE dalla Russia è più forte nel segmento del carbone termico rispetto al carbone da coke. La relativa “ristrettezza” del mercato europeo e il rifiuto dell’UE di produrre carbone giocheranno nelle mani degli importatori.