Cinema: parte Giubileo del Mediterraneo

Roma, 9 giugno 2025 – È in partenza la quarta edizione del concorso cinematografico internazionale  riservato a short film, documentari e talents innovativi per il progetto speciale “Mezzogiorno e Mediterraneo”.  Ad organizzare il concorso “Il Simposio delle Muse”-  Ente del Terzo Settore, nell’ambito delle produzioni e dei progetti speciali per il trentennale del Premio “Penisola Sorrentina”.

Il contest, dedicato al Giubileo del Mediterraneo, intende porre l’accento su temi come cooperazione,  dialogo e sviluppo, riducendo povertà e disuguaglianze. Pellegrini di speranza sono soprattutto i giovani, ma anche coloro che vivono la povertà, la guerra, le discriminazioni, i cambiamenti climatici.

I cortometraggi e/o documentari in gara andranno ad evidenziare ed analizzare quello che costituisce un grandissimo “capitale”: la diplomazia ed il dialogo culturale. Nell’Anno Giubilare, il defunto Papa Francesco aveva chiesto di trasformare i segni dei tempi in segni di speranza: “Imparate a essere instancabili pellegrini di speranza e seguite i segni di Dio, affinché il Mediterraneo riacquisti il suo volto più bello: quello della fraternità e della pace”, aveva detto ai ragazzi di 25 nazioni radunati in Albania il Santo Padre.

Il direttore artistico Mario Esposito, che si avvarrà del giudizio di una Commissione composta da esperti oltre che dagli studenti e dai dottorandi dell’Ateneo campano, premierà il cortometraggio vincitore del montepremi in denaro messo a disposizione attraverso il supporto di SCABEC, Società in house della Regione Campania per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il corto vincitore riceverà inoltre la distribuzione gratuita, da dicembre 2025 ad aprile 2026, sul portale di Rai Cinema Channel all’indirizzo  www.raicinemachannel.it.

Le iscrizioni, gratuite, dovranno pervenire entro e non oltre il 31 luglio 2025 tramite la piattaforma FilmFreeway all’indirizzo https://filmfreeway.com/raccontidimare.