Stefano Baudino (articolista di Antimafia Duemila e autore del libro “La Repubblica Punciuta”), Sarah Disabato (Consigliera Regionale del Piemonte) e Carlotta Tevere (Consigliera al Comune di Torino) discutono sul tema della Trattativa Stato-mafia e della lotta al crimine organizzato, ospitati dal canale “Movimento 5 Stelle Piemonte”. Temi oggetto della discussione:Continua a leggere

Luana in questi anni si sta battendo per la verità, la giustizia e la dignità della memoria vera. «La mafia ha fatto la mafia, lo Stato non ha fatto lo Stato», «Lo Stato ha ucciso mio padre», «Mio padre è l’ennesimo omicidio con dei mandanti istituzionali». Queste le pesanti denuncieContinua a leggere

In queste ore sta succedendo qualcosa di gravissimo, che in qualsiasi Paese normale balzerebbero agli onori delle cronache. Il GOVERNO ITALIANO, tramite l’avvocatura dello Stato che lo rappresenta, ha ufficialmente aperto alla possibilità che i detenuti sottoposti al ‘fine pena mai’ per delitti di mafia e terrorismo possano accedere allaContinua a leggere

La Corte d’Assise di Firenze, nel 2012, ha giudicato acclarato il fatto che, all’indomani della strage di Capaci, in cui trovò la morte il giudice Falcone, vi siano stati numerosi contatti tra i rappresentanti delle istituzioni ed i mafiosi di Cosa Nostra: “Una trattativa – scrivono i giudici – indubbiamente ci fuContinua a leggere

L’8 Ottobre 2019 ha segnato un passaggio molto triste per l’antimafia italiana e per tutti coloro che combattono per onorare con i fatti la memoria di Falcone e Borsellino. “L’Italia deve riformare la legge sull’ergastolo ostativo, che impedisce al condannato di usufruire di benefici sulla pena se non collabora conContinua a leggere

Foto Corriere

Di Stefano Baudino – Luana Ilardo Il 12 Ottobre 1957, all’Hotel delle Palme di Palermo, succede qualcosa che cambierà per sempre la storia italiana.Ad un tavolo, accanto a Lucky Luciano, il boss più influente del secolo e fondatore di Cosa Nostra americana, siedono i mafiosi americani Joseph Bonanno, Frank Carrol e Joseph Palermo. DavantiContinua a leggere