Alma Mater alla scoperta del piacere di crescere

Alma Mater si dimostra una delle associazioni no profit leader nella provincia di Frosinone riguardo ai temi che vogliono aumentare la consapevolezza sull’importanza della qualità della vita e sulle azioni da mettere in atto per trasmettere quei valori che influenzeranno il percepire della collettività sulle dinamiche quotidiane. A grandi passi, con l’ottima rete messe in campo, che vede coinvolte amministrazioni, enti, regione, Asl e volontari, Alma Mater diventa un punto di riferimento per la crescita del territorio provinciale di Frosinone.


Il progetto pilota parte dall’ IIS San Benedetto grazie alla fattiva collaborazione con la Preside Maria Venuti, la Vicepreside Adele Paolone e la referente Anna Orru, ad affiancare lo staff messo a disposizione della scuola ci saranno le
“Docenti” di Alma Mater Silvia Cerro e Rossella Capraro che allo stesso tempo sono operatrice sanitarie presso i presidi ospedalieri della nostra provincia. Questo progetto portato nelle scuole , tocca i temi dell’educazione sessuale e si propone di promuovere una riflessione e un approfondimento sul tema dell’educazione
sessuale per i ragazzi, seguendo le modalità stabilite dai programmi ministeriali. La proposta si basa sul coinvolgimento e l’attivazione dei docenti con cui è stato definito insieme un percorso educativo da realizzare con gli alunni delle loro classi. Il percorso proposto, suddiviso in unità didattiche, permette ai docenti e ai tutor volontari di Alma Mater di sperimentare con i ragazzi l’apprendimento attivo e stimola la riflessione e la discussione di gruppo. Queste attivazioni permettono di incrementare negli alunni delle competenze trasversali che sono alla base dei comportamenti e delle relazioni che aiutano ad assumere un atteggiamento positivo e
responsabile nei confronti della sessualità e della propria salute.

Nella proposta didattica che abbiamo realizzato si intende privilegiare una metodologia di tipo interattivo per consentire agli alunni di partecipare e
interagire, lasciando spazio alla ricerca e curiosità personale. Attraverso la proposta di attivazioni e
di lavori di gruppo si sollecitano interesse e motivazione al fine di creare un clima di dialogo e di
rispetto reciproco, per salvaguardare la sensibilità e la personalità di ciascuno.
Per gestire positivamente questi incontri è necessario che gli adulti presenti, docenti, volontari Alma Mater e operatori sanitari
ASL, evitino qualsiasi atteggiamento di tipo giudicante o indicazioni comportamentali prescrittive,
ponendosi come riferimento e guida nella ricerca e acquisizione delle informazioni, nello
svolgimento delle attività e nelle fasi di discussione e riflessione.

La realizzazione del progetto offre
la possibilità di coinvolgere docenti con competenze disciplinari diverse e facilita l’approccio
multidisciplinare al tema della sessualità. “Per noi – ci racconta Sandra Zarli- è un onore aver raccolto la fiducia da parte dei sindaci del nostro territorio, dei dirigenti scolastici, della Regione Lazio, della Asl di Frosinone a cui diamo sempre grande risonanza grazie alla partecipazione attiva messa in campo, frutto dei confronti avuti con una persona lungimirante come il DG Angelo Aliquo. Inoltre, voglio ringraziare la Consigliera del Lazio Sara Battisti una persona sempre attenta e attiva per far crescere in ogni ambito il nostro territorio, Paolo Petta di Medica, l’Amministrazione Comunale di Cassino e naturalmente lo staff dell’IIS San Benedetto,- conclude Sandra Zarli- insieme si può costruire qualcosa di bello per la nostra bella terra.”

Lascia il tuo commento
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *