
Il primo venerdì del mese di febbraio si festeggia la giornata internazionale dei calzini spaiati. Nata in una scuola, proprio per sensibilizzare i bambini all’autismo e alle altre diversità, è oggi organizzata in tutto mondo e proprio nelle scuole si organizzano attività per i più piccoli. I.C Serrone è da sempre attento alle tematiche sociali volte ad aumentare la consapevolezza negli alunni riguardo l’inclusione, un modello quello realizzato da prendere come esempio in tutta la provincia di Frosinone. Il coordinamento della manifestazione è stata affidato a Carola Salvati e Alessia Ceniciarelli “la giornata internazionale dei calzini spaiati è infatti un inno alla diversità,- ci dicono le coordinatrici- che nasce per sottolineare l’importanza dell’inclusività e del rispetto reciproco e per veicolare un messaggio di solidarietà e di accettazione degli altri.”
Un’idea venuta dal basso che ha trovato il suo spazio nel mondo grazie alla sensibilità del corpo docenti e delle istituzione. Una rivoluzione tutta italiana nata in una scuola primaria friuliana, dall’idea della maestra Sabrina Flapp, che voleva sensibilizzare i suoi alunni al tema della diversità. Negli anni successivi In occasione di questa giornata infatti, in numerose scuole italiane e del mondo i docenti si prendono cura dell’organizzazione di questa fantastica giornata invitando i propri alunni a indossare i calzini spaiati per celebrare la metafora della diversità: non importa se monocromatici o a fantasia, se appaiati o meno, alla fine sono e resteranno sempre calzini.